SCAGLIOLA GLASS srl: la rivoluzione Industria 4.0 in una piccola impresa specializzata nella lavorazione del vetro

2024

SCAGLIOLA GLASS srl: la rivoluzione Industria 4.0 in una piccola impresa specializzata nella lavorazione del vetro


LA SFIDA

SCAGLIOLA GLASS, presente sul mercato di Torino e provincia da oltre 60 anni, vanta una solida esperienza nella realizzazione di box doccia, scale e parapetti di design.

All’interno del capannone vengono eseguite diverse lavorazioni su vetri e specchi, tra cui:

  • taglio,
  • molatura,
  • bisellatura,
  • foratura.

Queste lavorazioni si avvalgono di macchinari e attrezzature all’avanguardia, come banchi da taglio automatici e a controllo numerico.

Inoltre, le varie tipologie di vetri e specchi sono organizzate per categoria all’interno di classificatori e movimentate tramite carroponte.

Per quanto riguarda la logistica, l’azienda dispone di 3 autocarri, di cui 2 dotati di gru e ventosa pneumatica, strumenti fondamentali per il trasporto e la posa in opera delle grandi lastre.

L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Nel 2022, con l’obiettivo di ottimizzare i propri processi produttivi, SCAGLIOLA GLASS decide di aggiornare il proprio parco macchine.

Viene quindi integrata la nuova MASTER di BIESSE, che l’azienda sceglie di digitalizzare.

Per automatizzare la gestione e il monitoraggio delle commesse di produzione, SCAGLIOLA usufruisce anche delle agevolazioni fiscali previste dal Piano Transizione 4.0.

LA SOLUZIONE

Per supportare questa trasformazione, Orchestra installa presso SCAGLIOLA GLASS la soluzione digitale SMARTCONNECTION di BIESSE, “powered by RETUNER®”.

Si tratta di un software MES sviluppato da BIESSE in collaborazione con la suite RETUNER® di Orchestra. Questo strumento consente di:

  • pianificare,
  • avanzare,
  • controllare,
  • consuntivare le lavorazioni delle macchine in produzione.

Questa tecnologia è pensata in particolare per le piccole e medie imprese del settore vetro, che non dispongono ancora di un sistema digitale per la gestione della produzione.

I BENEFICI

L’introduzione del software SMARTCONNECTION ha generato numerosi vantaggi, tanto da essere definito:

  • Chiaro, per la sua semplicità d’uso (user-friendliness)
  • Rapido, per la reattività riscontrata nell’utilizzo quotidiano
  • Professionale, per il livello di competenza dimostrato dal sistema

«Molto semplice da usare, veloce ed intuitivo. Rende il lavoro più ordinato.» – dichiara Davide Scagliola, l’ultima generazione che dirige oggi l’azienda.

Entra nella nostra rete partner

Offri ai tuoi clienti manifatturieri la soluzione Industria 5.0 chiavi in mano che non solo garantisce l’accesso agli incentivi statali, ma supporta anche il miglioramento continuo dei processi di produzione.

RETUNER riaccorda sulle note dello spartito Industria 5.0 sia la fabbrica non ancora digitalizzata, che ogni macchina nuova o esistente, interconnettendola con i sistemi ICT già in uso in azienda. Inoltre, RETUNER abilita un’ampia gamma di servizi digitali per supportare gli operatori di fabbrica a bordo macchina.

Scegli RETUNER per offrire ai tuoi clienti una soluzione digitale sempre all’avanguardia per il settore manifatturiero.

 

Costruisci macchine e impianti?

importi e rivendi macchine?

Fornisci sistemi e componenti per l’automazione?

Fornisci software gestionali o tecnici?

Sei un integratore di sistemi?

Sei un consulente nel manifatturiero?

 

Entra nella rete partner

Newsletter

"Industry 5.0 Today" è la nostra newsletter mensile dedicata all'innovazione dell'industria 4.0 e 5.0. Non raccontiamo solo quello che facciamo, ma raccogliamo anche opinioni, trend e notizie da tutti coloro che si occupano di questi temi. Iscriviti per rimanere aggiornato.