FEDERICI LUCA E C. snc: la rivoluzione Industria 4.0 in una piccola impresa specializzata nella lavorazione del legno
2024

LA SFIDA
Fondata nel 1966, FEDERICI LUCA E C. snc è una azienda di Pesaro operante nel settore del legno, che negli anni si è trasformata in un laboratorio di corniciai specializzandosi nella sagomatura di pannelli per mobili. Terzisti nella produzione di componenti e semilavorati in legno per l’industria del mobile e arredamenti completi su disegno, oggi sono in totale 7 addetti di cui 5 in produzione.
Nel 2021 l’impresa decide di ampliare e digitalizzare il proprio parco macchine con i cinque nuovi macchinari BIESSE al fine di incrementare ed ottimizzare la propria produzione:
Una scelta che consente all’azienda di accedere al credito di imposta del Piano Transizione 4.0 e di iniziare con Orchestra un rapporto finalizzato a rendere FEDERICI una realtà digitalizzata secondo i canoni 4.0.
LA SOLUZIONE
Il primo passo è stato quello di dotare l’azienda di un software di gestione della produzione al quale interconnettere le nuove macchine. Trattandosi di macchinari BIESSE la scelta è caduta su SMARTCONNECTION di BIESSE “powered by RETUNER®”: il MES sviluppato da BIESSE in collaborazione con RETUNER®, la suite di prodotti di Orchestra, nella versione specificatamente progettata per le piccole e medie imprese dell’industria del legno. Si tratta di un gestionale di fabbrica con la principale funzione di ottimizzare i processi produttivi aziendali dal momento che in precedenza l’azienda non aveva un controllo efficiente della produzione.
I BENEFICI
Con l’adozione di SMARTCONNECTION è stato possibile:
- Migliorare la capacità di controllo e pianificazione di tutte le lavorazioni sia in macchina che su postazioni manuali, avendo una visibilità su tutte le fasi di produzione in ogni momento
- Tracciare il percorso commessa in tempo reale, monitorandone i costi di produzione
- Rilevare i tempi di lavorazione per preventivi più precisi e realistici
- Migliorare la programmazione dei tempi di consegna
- Facilitare la comunicazione tra ufficio e produzione
- Passare dall’utilizzo del cartaceo con le tradizionali bolle di lavoro all’uso di smartphone e tablet, ottenendo una acquisizione automatica dei dati ed eliminando di conseguenza i lunghi processi manuali di registrazione e rendicontazione con una conseguente diminuzione del rischio di errori.
Il software ha soddisfatto le aspettative di FEDERICI tanto da spingere l’impresa a interconnettere più macchinari e portare il titolare, Federici Luca, a dichiarare: «Il software è semplice, intuitivo e risolve diversi problemi: è di grande aiuto per la programmazione e la gestione della commessa in fase di lavorazione ed è anche un ottimo strumento di rilevamento dei tempi di lavorazione per una gestione più precisa rispetto agli strumenti tradizionali».